Da quando abbiamo deciso di diventare consumatori responsabili, le novità a casa Villaraggia non si sono fatte attendere. Per prima cosa abbiamo scelto di non comprare più acqua confezionata e abbiamo iniziato a bere quella del rubinetto, che ora filtriamo e gasiamo direttamente a casa, riducendo incredibilmente la nostra produzione di rifiuti plastici (maggiori info qui https://comehofattoanonpensarci.com/2020/08/30/example-post -3/). Il secondo piccolo passo verso uno stile di vita migliore ed ecosostenibile è stato quello di sostituire, piano piano, i prodotti cosmetici di utilizzo frequente con altri migliori e possibilmente plastic free, prestando particolare attenzione alla formulazione chimica.
Così, l’altro giorno sono andata a fare una passeggiata nella bella cittadina di Verbania, capoluogo della nostra provincia, e ne ho approfittato per visitare una deliziosa bottega di cui mi avevano recentemente parlato con grande entusiasmo: “A tutto sballo”. in questo negozietto si trovano prodotti naturali ed ecologici e si può fare la spesa sfusa, quasi totalmente senza imballaggi, evitando inutili sprechi. (https://www.instagram.com/atuttosballo/).

Il titolare è stato gentilissimo rispondendo alle mie mille domande ed illustrandomi proprietà e benefici di molti dei prodotti in vendita. Ho avuto così l’opportunità di scoprire cose di cui ignoravo l’esistenza, e di prenderne in considerazione altre per le quali non avevo mai manifestato interesse. Ho quindi acquistato ciò che cercavo e che sapevo avrei trovato sicuramente in un posto come questo: due shampoo solidi (uno per capelli normali e uno per capelli sfibrati) e un balsamo solido, tutti firmati “Sapone Antichi Ricordi” (https://www.saponeantichiricordi.it/capelli/prodotti-per-capelli/c/78_41.html). I tre prodotti sono al 100% vegani, senza siliconi, senza parabeni, senza tensioattivi chimici (SLS e SLES) e il loro profumo è senza allergeni. Inoltre sono totalmente plastic-free. Quando ho qualche dubbio, chiedo sempre alla mia amica Alessandra, laureata in chimica e tossicologia dell’ambiente, maggiori info sugli ingredienti dei prodotti. Potete farlo anche voi seguendo la sua pagina Instagram https://www.instagram.com/rispetta_proteggi_ricicla/ e chiedendole consigli).

Qualche giorno dopo, a casa, appena terminati gli ultimi flaconi ancora non utilizzati di shampoo e balsamo, ho proposto alla mia bambina di fare un test per capire se le saponette magiche comprate da “A tutto sballo” fossero davvero valide quanto avrei sperato. Abbiamo così messo in piedi una sessione di “bellezze” che io e lei ci concediamo spesso per farci carine insieme!
Il primo prodotto che abbiamo provato è stato lo shampoo solido per capelli sfibrati al profumo di fico d’india. A Camilla purtroppo non è piaciuto affatto il profumo, che per altro a me invece si e molto, ma per fortuna il colore rosa della saponetta l’ha convinta a fare un tentativo. Abbiamo aperto la carinissima confezione in cartone e abbiamo trovato le istruzioni per l’uso. È stato facilissimo da usare: abbiamo semplicemente dovuto sfregare il sapone tra le mani fino a formare una morbida schiuma che poi abbiamo applicato sui capelli bagnati lavandoli come d’abitudine. Dopo il risciacquo siamo dunque passate al balsamo al profumo di rugiada, che a Cami è piaciuto un casino! Stesso procedimento: abbiamo sfregato il sapone tra le mani fino a creare una morbida crema e l’abbiamo distribuito sulle lunghezze. Dopo il risciacquo abbiamo con piacere constatato l’efficacia e la praticità di questi prodotti che hanno reso i nostri capelli puliti e districati in maniera perfetta. Dopo l’asciugatura e dopo aver ottenuto il risultato desiderato mi sono fatte la domanda che negli ultimi giorni più che mai mi ronza in testa: “Come ho fatto a non pensarci prima?” Beh meglio tardi che mai! Prodotti testati ed approvati… anche dai maschi di casa che hanno apprezzato molto lo shampoo per capelli normali al muschio egiziano a loro riservato.
E fin qui tutto molto bello, ma bisogna anche fare un paio di conti. Molte persone evitano di consumare prodotti ecologici perché apparentemente più costosi. In realtà bisogna guardare l’operazione in prospettiva: le saponette di shampoo e balsamo solido che ho acquistato costano € 9,90 l’una a differenza di un normale shampoo commerciale che può costare intorno ai € 3,00. Quindi un esborso iniziale in più di circa € 7,00. Ma se si considera che una saponetta garantisce 80 lavaggi, beh, alla fine non cambia poi molto. Io in media con un flacone di shampoo ci faccio dai 15 ai 20 lavaggi. La spesa non è quindi maggiore, anzi dosando bene il prodotto forse alla fine si risparmia anche e sicuramente i vantaggi si moltiplicano: meno plastica sprecata e assenza di sostanze chimiche nocive. L’unico accorgimento che consiglio, per evitare di sprecare prodotto, è di appoggiarlo su un porta sapone che permetta la circolazione dell’aria o in un sacchetto di fibre naturali in modo che si asciughi senza sciogliersi.
Io e la mia piccola Rapunzel siamo davvero soddisfatte! Adesso non ci resta che continuare nella nostra ricerca di prodotti cosmetici eco-friendly!

Che bello!
E il nome della bottega è proprio azzeccato 😉
"Mi piace""Mi piace"